Ci sono essenzialmente due modi per ripristinare il backup di WhatsApp su un nuovo iPhone. Può capitare che durante il ripristino del backup WhatsApp non vedi il più recente backup.
Il modo più classico è fare il backup di tutto il vecchio iPhone utilizzando iTunes e ripristinare il backup sul iPhone nuovo, in questo modo avrete tutto quello che c’era in quello vecchio.
La seconda opzione è fare il backup su iCloud dal vecchio telefono direttamente dall’App di WhatsApp andando in impostazioni -> chat -> Backup delle chat.
Poi fari Esegui backup adesso, ora sul nuovo iPhone se apri WhatsApp dovresti vedere il nuovo backup.
Se non vedi il nuovo backup, come è successo anche a me il problema potrebbe essere dovuto che in passato hai eliminato il backup di WhatsApp direttamente da iCloud. In questo modo WhatsApp non si accorge e fa un backup incrementale non completo ed è il motivo per cui sul nuovo iPhone non viene visto.
Per risolvere il problema sono uscito dall’account iCloud che avevo configurato sul vecchio iPhone e ho fatto il login con un’altro account e poi ho fatto il backup di WhatsApp.
Successivamente nel nuovo iPhone ho fatto il login su iCloud con l’account che ho utilizzato con il vecchio iPhone e in questo modo il backup viene visto da WhatsApp sul nuovo iPhone.
Poi una volta ripristinato il backup ho rimesso l’account iCloud principale che utilizzo sempre.
Per concludere sicuramente il backup su iTunes e il ripristino completo dell’iPhone è più semplice.
Se avete avuto altri problemi per il ripristino backup WhatsApp non esitate a scrivere nei commenti.
Se vuoi avere un backup senza pensieri usate time machine.
Se voi un backup alla vecchia maniera dei soli documenti, immagini, musica.. è quello che stai cercando. Con questa guida puoi usare sia un HD usb/thunderbolt sia HD in rete.
Andremo a sfruttare una utility integrata in linux che c’è anche nel Mac e permette ogni volta che facciamo il backup di sostituire solo i file aggiornati, cioè non deve sovrascrivere tutto ogni volta!!
Siccome le stringhe per il backup sono un po’ lunghe andremo a “creare” una parola che sostituisca tutte le stringhe del backup (alias) così che lanciando un comando da terminale esegua in serie le varie istruzioni.
Ie mie stringhe che uso sono queste, copiatele in un file di testo tipo (TextEdit) per editarle
Adesso che le avete copiate sostituite al di “cartellainizio” il nome della vostra cartella inizio, per intenderci è quella che al suo interno ha le cartelle documenti, musica, immagini.. Dopo di che sostituite a “nomediscoesterno” il nome del disco esterno dove volete fare il backup.
Allora vi spiego come si leggono le stringhe che vi ho incollato così che potete crearne di nuove per tutte le cartelle che volete servono, prima cosa alias serve per fare quella cosa che vi ho detto prima per semplificare poi le cose. “rsync” è l’utility che vi parlavo prima che permette di fare tutto ciò, quelle dopo sono opzioni che ho messo io e mi trovo bene comunque se volte capire meglio cosa fa ogni singola opzione che ho messo digitate dal terminale rsync –help e esce la spiegazione di ogni singola opzione che si può usare, per esempio “–delete” cancella tutti i file estranei presenti nella destinazione cioè se fate il backup poi eliminate un file dal mac e rilanciate il backup quando ha finito quel file che avete eliminato prima sul mac non ci sarà nemmeno nel backup, io la uso così mi tiene bello leggero il backup. Dopo le opzioni si mette il percorso sorgente poi separato da uno spazio si mette il percorso della destinazione.
Per creare la parola (alias) che sostituisce quelle lunghe stringhe bisogna aprire il terminale che si trova in applicazioni/utility
Aggiornamento (2020):
Se in altro nel terminale vedete zsh non dovete modificare il file .profile ma i passaggi successivi dovete modificare il file .zshrc
Scrivete nel terminale nano .profile (è un editor di testo da terminale) e premete invio
Vi comparirà questa schermata come nell’immagine qua sotto
Adesso incollate le stringhe che avete editato in precedenza (assicuratevi che solo nell’ultima stringa alla fine ci sia “ )
Fai ctrl+x
poi premete y
ricomparirà la schermata iniziale del terminale. Chiudete il terminale, non solo la finestra ma tutta App.
Procedura da fare ogni volta che si vuole fare il backup:
1- Collegate HD se in usb basta collegarlo, se è in rete collegatelo dal Finder.
2- Aprite il terminale, scrivete backup spremete invio.
3- Il backup sarà finito quando il terminale vi ridarà accesso alla linea di comando, dopo di che potete chiuderlo e rimuovere HD.
Aggiornamento: Se quando aprite il terminale vi da degli errori potrebbero essere due le cause che a me mi sono capitate.
La prima causa è che non riesce ad interpretare il percorso “corto” quindi dovete mettere il percorso completo ( /Volumes/Macintosh\ HD/.. ).
Oppure potrebbe essere dato dalle virgolette che ci sono da dopo l’uguale alla fine, sostituite le con quelle singole ‘
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.